I mobili per la casa sono componenti essenziali di ogni casa. La maggior parte di essi è composta da legno, quindi è necessario prendersene cura in modo adeguato a mantenere il legno in condizioni immacolate. Puliamo e lucidiamo i mobili con cautela, assicurandoci di non lasciare segni. Ciononostante, è ancora possibile che venga danneggiato, come nel caso in cui i tarli creino dei grossi buchi. Fortunatamente, possono essere riparati.
Ecco come chiudere i buchi dei tarli nel legno con due diversi metodi efficaci ed economici. Siete pronti?
Come chiudere i buchi dei tarli con lo stucco
Se vuoi sapere come chiudere i buchi dei tarli nei mobili, puoi farlo in due modi differenti. Se avete sverniciato il mobile e dovete restaurarlo, dovete riempire i buchi dei tarli con lo stucco di gesso. È importante non dimenticare di colorare lo stucco con pigmenti naturali fino a farlo corrispondere alla tonalità del legno. Quindi si carteggia, si aggiunge il pigmento e si rifinisce con il lucido.
Un altro modo per chiudere i buchi dei tarli, se si sceglie di non smontare il mobile per il trattamento dei tarli, basta tappare i fori dei tarli provocati dall’insetto con lo stucco di cera. Lo stucco a cera è un modo ideale per riempire i fori dei tarli senza intaccare la finitura o l’invecchiamento del mobile.
Come chiudere i buchi dei tarli velocemente
Sapevi che potevi chiudere i buchi dei tarli con il vinavil? Si tratta di un prodotto molto diffuso nelle case, e veloce per chiudere i buchi dei tarli. Tuttavia, è semplice anche da reperire nei negozi o nei supermercati.
Vediamo tutti i passaggi utili e fondamentali su come chiudere i buchi dei tarli con la colla vinilica:
– Per renderlo efficace, è sufficiente mescolarlo con una piccola quantità d’acqua.
– Poi, lo mettiamo in una siringa senza ago e lo premiamo nei fori. In questo modo, la nostra miscela può raggiungere le aree più profonde.
– Quando la colla comincia ad asciugare, dobbiamo misurarne l’altezza. Se non copre adeguatamente il foro, dobbiamo aggiungere altra colla.
Un altro metodo su come chiudere i buchi dei tarli nel legno velocemente è ricorrere agli stick di cera. Questo trattamento ovviamente non solo servirà a chiuderli ma li fa sparire nascondendoli. Per cui potete acquistare dei bastoncini di cera per il legno assicurandoci che corrispondano quanto più possibile, alla tonalità del nostro legno.
Dobbiamo procurarci un piccolo pezzo di legno e scaldarlo con le mani fino a renderlo malleabile fino a dargli la forma di un sottile stuzzicadenti e poi inserirlo nei buchi dei tarli spingendolo il più a fondo possibile e fissandolo bene. Eliminiamo la cera rimasta in superficie e, con una spatola di legno e un fazzoletto di carta puliamo l’area.
Ora che sappiamo come chiudere i buchi dei tarli, finalmente i nostri mobili di legno potranno tornare allo splendore di un tempo.
- Trattamento antitarlo ad alta concentrazione (0.2% Permetrina)
- Agisce su tutti gli stadi di sviluppo degli insetti (uova, larve e adulti)
- Formula senza solventi, stabile, durevole e inodore
- Applicazione con pennello o spruzzo
- 500ml sufficiente per 5m²-10m²
- Livax Tarlo è una formula spray appositamente studiata per attività preventiva contro tarli e termiti.
- Pronto all'uso protegge efficacemente qualsiasi tipo di legno. Utilizzo sicuro anche in ambienti poco aerati è il trattamento ideale per mobili, oggetti d'arredo e di decorazione in legno di piccole dimensioni.
- Protegge efficacemente il legno senza alterarne il colore.
- Dixi Antitarlo Elimina il tarlo dal legno e insetti perforatori Anti Tarlo Legno - 5 litri
- Tipologia di prodotto: PESTICIDE
- Protezione Completa contro Tarli e Funghi: Questo trattamento antitarlo fungicida offre una protezione efficace e duratura contro insetti lignivori come tarli, capricorno, sirex e lyctus, preservando la qualità del legno per 10 anni.
- Applicazione Versatile e Facile: Pronto all'uso, si può applicare iniettandolo direttamente nei fori del legno o mediante pennello, a spruzzo o ad immersione. Ideale per mobili antichi, sculture lignee, cornici, travature, arcarecci e pavimenti in legno.
- Inodore e Incolore: Non si degrada alla luce, non aggredisce colle, vernici e metalli, e non rimuove dorature o pitture a tempera o guazzo. Inoltre, non macchia la tappezzeria di stoffa o di carta, rendendo il legno trattato verniciabile dopo 24-36 ore.
- Sicuro e Non Corrosivo: Non sviluppa gas nocivi, non provoca allergie per l'operatore e non è corrosivo per metalli o leghe. Mantiene l'integrità della lucidatura a cera o gommalacca senza lasciare alcuna untuosità o residui.
- Presidio Medico Chirurgico: Prodotto certificato come presidio medico chirurgico, garantendo efficacia e sicurezza.
- Elimina larve, tarli, termiti e parassiti del legno
- Liquido a base acqua pronto all'uso
- Non danneggia vernici, dorature, tappezzerie in stoffa o carta
- Prodotto a norma di legge
- Per ulteriori trattamenti dopo aver applicato timpest aqua antitarlo è consigliato usare altri prodotti sempre a base acqua