Vendere su etsy: aprire un negozio online
Sei un’artigiano, un’artista, un’illustratrice o una creativa che ama creare oggetti fatti a mano, collezionare pezzi unici vintage di almeno 20 anni fa, e non sai come vendere online le tue creazioni artigianali, ecco una guida che ti spiega e ti aiuta passo dopo passo con dei semplici tutorial come vendere su etsy.
- Cos’è Etsy
- Tariffe e commissioni
- Come creare un account etsy
- Come aprire il negozio su etsy
Cos è e come vendere su etsy
Etsy è il marketplace più conosciuto al mondo, prettamente per le sue creazioni fatte a mano, realizzati da diversi artigiani del mondo, e per i suoi preziosi pezzi unici vintage. Se hai sempre sognato poter vendere le tue creazioni, e non ti senti ancora pronta per creare un tuo vero e proprio shop online, quale siti di vendita online scegliere? Semplicemente puoi affidarti al marketplace etsy, dove potrai non solo vendere i tuoi prodotti realizzati a mano ma anche acquistare da altri creativi o artigiani.
- Maley, Sergio (Autore)
Se il tuo desiderio è far conoscere gli oggetti fatti a mano, vendere online senza p.iva è alquanto impossibile per questo ti consigliamo di iniziare a vendere su etsy, (anche se certamente non si tratta più di una vendita occasionale, il chè dovresti disporre di una p.iva, ma per questo ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista).
Come ben già saprai, etsy è un portale dove dispone di tantissima concorrenza, specialmente se il tuo prodotto in Italia risulta ancora ben poco conosciuto, è probabile che lo stesso prodotto all’estero, abbia invece molta concorrenza, ma ricordiamo però che ci sono tantissime possibilità di trovare una nicchia particolare.
Ma in che modo è possibile vendere su etsy? Ecco una guida che ti spiega passo dopo passo come creare un negozio su etsy e vendere online. Di cosa avrai bisogno? In primis dei tuoi prodotti perchè senza quelli dove vai? A meno che tu voglia solo acquistare da altri colleghi :D, ma dubito.
- Antonacci, Francesco (Autore)
Tariffe e commissioni
Prima di procedere a spiegarti come funziona etsy e come creare un account, ecco qualche dettaglio utile per conoscere le tariffe e capire come funzionano le spese di spedizione.
La domanda che tutti si pongono è: “Ma quanto costa vendere su etsy?”. L’iscrizione a etsy non costa nulla, ma attenzione, sarà possibile effettuare una piccola spesa di 0,18 € per ogni inserzione pubblicata nella propria vetrina del negozio.
Ogni inserzione (l’inserzione equivale a ogni singolo prodotto, che possa essere stato venduto o meno), ha una durata di circa 4 mesi o fino alla vendita. Al momento della vendita è prevista una commissione finale del 5% (ovvero la tariffa di transazione).
Mentre per i pagamenti accettati tramite Etsy Payments (il pagamento usato spesso da tutti), dovrai sostenere una commissione pari al 4% + 0,30 € per ogni articolo venduto.
Decidere di vendere su etsy, vuol dire affidarsi a una piattaforma sicura, infatti i pagamenti sono protetti e crittografati con il certificato SSL. Per conoscere altri dettagli tecnici ti invito a leggere il seguente link.
Come creare un account su etsy
Prima di procedere con la vendita delle tue creazioni artigianali, è indispensabile creare un account su etsy per poter cominciare a personalizzare la vetrina dei tuoi prodotti artigianali.
Innanzitutto devi collegarvi a questo link e cliccare sulla voce “Apri il tuo negozio etsy” (vedi 1. figura).
Clicca su “Apri il tuo negozio su Etsy”, dopodichè compare la seguente schermata (vedi 2 figura).
Se non hai mai effettuato nessuna iscrizione fin’ora allora dovrai registrare un nuovo account, se invece possiedi già un tuo negozio su etsy, dovrai solamente cliccare su “Accedi”.
Per iscriversi su etsy ci sono due alternative: la prima accedere tramite l’account esistente Facebook (ma te lo sconsiglio, dal momento che quell’account facebook non vorrai più utilizzarlo o ti viene per errore chiuso, non potrai accedere al tuo account etsy), oppure la seconda opzione (quella consigliata), è iscriversi tramite l’email (quella principale che usi spesso).
Come funziona la registrazione tramite mail?
Una volta che hai impostato la tua mail clicca su “Continua”.
Dopo aver cliccato su “Continua” ti appare la seguente schermata, dovrai inserire il tuo nome e una password (se vorrai ricevere le loro notizie, promozioni o quant’altro ti consiglio di selezionare la casella), altrimenti clicca sulla voce “Registrati”.
A questo punto riceverai subito una mail di conferma per l’apertura dell’account etsy. Clicca su “Conferma account” (vedi 1 figura) e sarai rimandata al tuo profilo di etsy (vedi 2 figura).
Adesso che sei riuscita finalmente a creare il tuo account su Etsy, non ti resta che ispezionare tutto quello che riguarda il profilo e la vetrina di etsy.
Come aprire il negozio su etsy
Ora potrai vantarti anche tu di avere un negozio virtuale personale dove vendere le tue meravigliose creazioni. Ma prima di venderle del tutto, ti mancano ancora alcuni passaggi. Scopriamo quali sono.
Una volta effettuato l’accesso sul tuo account etsy, clicca sulla voce “Vendere su etsy”, lo trovi vicino la barra di ricerca situato in alto. Dopo aver cliccato ti appare la seguente schermata.
A questo punto dovrai solamente selezionare una delle affermazioni che ti descrive meglio, a meno che tu decida di impostare la lingua del negozio diversamente dall’italiano. Una volta selezionato la voce clicca su “Salva e continua”.
Adesso arriva il momento più importante, ovvero indicare il nome del tuo negozio. Cercate assegnare un nome che sarà facilmente ricordato non solo per te ma per i tuoi clienti, e che rispecchi esattamente quello che stai vendendo. Ovviamente il nome del negozio che abbiamo attribuito, è solo a titolo indicativo. Dopo aver scelto il nome del negozio, verifica che sia disponibile e clicca sul pulsante “Salva e continua”.
Adesso dovrai completare tutte le procedure che richiedono la pubblicazione delle tue inserzioni, seguendo questi passaggi.
Se guardi attentamente nella voce “Foto” (vedi 1 figura), ti consiglia i modi migliori per caricare le foto del prodotto, infatti dovranno essere scattate e riprese in più diverse angolazioni possibili, questo facilita non solo di vedere meglio il prodotto messo in vendita, ma garantisce una maggiore visione al cliente, dal momento che il prodotto non può essere toccato con le proprie mani. Inoltre ti consiglia anche di caricare foto che abbiano delle varianti al prodotto (esempio se un oggetto è disponibile in più colori o forme).
A questo punto una volta caricato le foto prosegui con i dettagli dell’inserzione (vedi figura 2), evitiamo di spiegarti cosa vogliano indicare le varie voci perchè viene spiegato sotto.
Ora dovrai aggiungere i prezzi e fare l’inventario dei prodotti, tra cui il prezzo, la quantità, lo sku (se i prodotti hanno un codice), se viene fornito il riassortimento dei prodotti, le varianti e la personalizzazione del prodotto (se è un servizio che viene offerto da te).
Ultimo step da compilare per le inserzioni sono le spedizioni.
Una volta compilato questa parte clicca su “Salva e continua”. A questo punto proseguendo avanti ti compare la seguente schermata “Rifornisci il tuo negozio”.
Il pen’ultimo passaggio richiesto è la voce “Come verrai pagato”, qui di seguito dovrai compilare i dati della tua banca, per ricevere il pagamento dei clienti da etsy.
Dopo aver compilato tutti i dati clicca sul pulsante “Salva e continua” e concludiamo con l’ultimo step “Impostare la fattura”. A questo punto hai concluso la creazione del tuo negozio etsy, non ti resta che continuare a inserire le altre inserzioni nella tua vetrina virtuale.
Una volta inseriti tutti i prodotti ricordati di tenerlo sempre sotto controllo, soprattutto se alcuni prodotti hanno disponibilità breve, onde evitare figure e scuse con il cliente. Tenere sempre in costante aggiornamento il negozio, renderà l’idea che è sempre aggiornato e mai trascurato, così da invogliare il cliente ad acquistare i tuoi prodotti.
Fateci sapere se anche voi avete aperto il vostro negozio virtuale su etsy o preferite avere un vostro shop personale.
- Baldassarri, Francesca (Autore)
- Gottini, Gioia (Autore)
- Come riciclare cravatte: cosa fare? - 18 Gennaio 2023
- Come fare il blu con le tempere - 15 Dicembre 2022
- Idee Albero di Natale fai da te - 1 Novembre 2022